Tel. +39 333 278 9708 f.materassi@malattiedellabocca.com
Il cancro orale è una neoplasia maligna che, nel distretto orale, si può presentare in sedi come il labbro , oppure all’interno della cavità orale stessa . È tradizionalmente definito come carcinoma a cellule squamose perché il 90% dei tumori è istologicamente originato dai cheratinociti .
Il cancro orale rappresenta ancora oggi una sfida per la salute pubblica, collocandosi tra i primi dieci tumori con maggior incidenza, un problema molto rilevante per la salute pubblica globale. Nonostante i progressi nella ricerca e nella terapia degli ultimi anni, la sopravvivenza purtroppo non è migliorata ed è contraddistinto da una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi che si attesta complessivamente intorno al 44% dei soggetti. Questi dati confermano quanto la prevenzione sia ancora oggi l’arma più efficace a disposizione.
Il carcinoma orale presenta prima del suo sviluppo delle fasi che rappresentano la cosiddetta storia naturale della malattia. I cheratinociti prima di andare incontro a trasformazione maligna subiscono delle trasformazioni nella loro architettura che possono andare dai diversi gradi di displasia fino al carcinoma in situ (localizzato) al carcinoma invasivo.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi